Correttore di bozze: chi è, cosa fa e a chi rivolgersi

 by Cristina Columpsi in Copywriting Leave a Comment

Il correttore di bozze è un professionista che lavora nel settore editoriale e si occupa in particolar modo della revisione di testi. Questa figura ha quindi il compito di individuare eventuali errori e correggerli, in modo tale da rendere il testo fluido e leggibile.

Il correttore di bozze interviene perciò su un testo scritto da un altro autore e si limita a modificarne la forma. Si tratta di un aspetto molto importante, una linea di confine ben precisa che separa questa figura da quella dell’editor. Quest’ultimo, infatti, al contrario del correttore di bozze, interviene anche sul contenuto, modificandolo e rendendolo più appetibile. Entrambe le figure professionali lavorano nel mondo dell’editoria e si occupano della revisione di romanzi e scritti creativi.

Correttore di bozze: cosa fa

La consulenza del correttore di bozze, in particolare, viene richiesta nel caso di testi molto lunghi e che necessitano di una lettura attenta. Il professionista deve infatti rilevare eventuali errori grammaticali (e correggerli naturalmente), modificare i refusi, eliminare le ripetizioni e rendere il testo più leggibile. Questo significa intervenire anche sulla punteggiatura, che rappresenta uno dei punti deboli di scrittori e aspiranti tali. Spesso, ad esempio, è possibile riscontrare un uso improprio della virgola, così come l’utilizzo di periodi troppo lunghi e contorti.

In questi casi il ruolo del correttore di bozze risulta decisivo. Tuttavia, per essere certi di affidare il proprio romanzo alla persona giusta, è fondamentale individuare un professionista del settore, qualcuno che abbia alle spalle un’ampia esperienza nel settore editoriale e della scrittura creativa. Il copywriter, ad esempio, è perfettamente in grado di ricoprire un ruolo simile. Questa figura professionale si occupa infatti dell’ideazione, redazione e correzione di testi di varia natura: dalle brochure ai comunicati stampa, ai siti web, al blog. Il copywriter è quindi un vero esperto della scrittura on e off line ed è quindi la figura più adatta e maggiormente in grado di revisionare e correggere un testo.

Correttrice di bozze: a chi rivolgersi

Se quindi è possibile trovare correttori di bozze specializzati persino in determinati generi di romanzi, è altrettanto vero che un copywriter preparato ha tutte le carte in regola per ricoprire un ruolo di questo tipo. Nel corso della mia esperienza, ad esempio, mi è capitato spesso di dover semplicemente revisionare e limare testi scritti da qualcun altro. Si tratta di un’attività molto diversa da quella puramente “creativa”, ma altrettanto sfidante e interessante per chi, come me, ama profondamente il mondo della scrittura. Di conseguenza, se hai necessità di revisionare più testi aziendali o hai bisogno di una consulenza per la correzione di un romanzo, scrivimi pure. Sarò felice di risponderti!


    Accetto la privacy policy

    Cristina ColumpsiCorrettore di bozze: chi è, cosa fa e a chi rivolgersi

    Rispondi