Il lavoro di copywriter può avere differenti declinazioni e specializzazioni. A seconda dello strumento di comunicazione (brochure, affissione, sito web) cui è destinato il copy, lo stile e le regole di scrittura cambiano. Accade così che negli anni il copywriter, in base ai clienti e ai lavori svolti, tenda a specializzarsi in un ramo piuttosto che in un altro. Così avremo il copywriter specializzato nell’above the line (tv, radio, affissioni, ecc.), o quello below the line (brochure, leaflet, ecc.) e poi il web copywriter.
In questo caso il copywriter si occupa di scrivere e ideare contenuti per il web. Molto semplice insomma, almeno apparentemente. Sì perché il web copywriter non deve solo adattare il testo ai formati del web (portali, blog, ecc.), ma deve anche conoscere tutto un sistema di fattori e regole che condizionano la fruizione dei testi sul web.
Web copywriting: scrivere per i motori di ricerca
Uno fra questi riguarda la ricerca stessa dei contenuti, che sul web avviene attraverso stringhe di parole chiave. L’utente digita infatti uno o più termini di ricerca, effettuando la cosiddetta “query”, e riceve in tempo reale tutta una serie di risultati. Questi ultimi altro non sono che gli articoli e i siti web meglio posizionati con la parola chiave utilizzata nella ricerca.
Chi scrive un articolo o un testo per il web deve conoscere questo aspetto. In particolare un buon web copywriter deve aver cura di inserire le parole chiave nel testo in questione, secondo le indicazioni di un SEO specialist. Questa figura, che appartiene sempre al mondo del web marketing, fornisce al web copywriter tutti i suggerimenti utili affinché il testo possa essere correttamente ottimizzato.
Web copywriter: come scrivere contenuti interessanti
Al tempo stesso, però, il web copywriter deve far sì che il testo conservi una certa fluidità, ma soprattutto sia comprensibile agli utenti. Non bisogna dimenticare infatti che, se i motori di ricerca hanno il loro peso, i destinatari finali di un testo restano pur sempre le persone. Un web copywriter competente deve quindi ricordarsi questo aspetto, seguendo tutte quelle regole di buona scrittura che caratterizzano qualsiasi tipo di testo (frasi brevi, grammatica, ortografia, ecc.). Scrivere per le persone però vuol dire anche rispondere ai loro bisogni e interessi, creando informazioni pertinenti e contenuti di qualità.
Insomma il web copywriter costruisce contenuti su misura dell’utente, a partire proprio dalle domande e dai dubbi che l’utente esprime sui motori di ricerca. Per conoscere gli argomenti e le tematiche più ricercate, questa figura ha a disposizione una serie di tool e strumenti, in parte gratuiti, come Ubersuggest e Semrush.
Se dopo aver letto questo articolo sulla figura del web copywriter, hai capito di aver bisogno di una consulenza di questo tipo, scrivimi pure compilando il form sottostante. Ti risponderò il prima possibile.