Scrivere per il web: 10 regole per migliorare i tuoi testi

 by Cristina Columpsi in Copywriting Leave a Comment

Scrivere è un’attività che, per un motivo o per un altro, facciamo un po’ tutti nella vita quotidiana. Quello che però distingue chi scrive e basta da chi invece scrive per il web è la capacità di comunicare un messaggio online nel modo più giusto ed efficace.

Scrivere bene quindi non è solo questione di grammatica e ortografia. E’ necessario infatti essere a conoscenza di tutta una serie di regole che rendono il testo comprensibile, leggibile e capace di comunicare il messaggio nel modo più corretto.

Questo discorso è ancor più valido sul web, dove figure specifiche come il web copywriter si occupano di scrivere testi destinati a portali, blog, ecc. In questo caso, infatti, la lettura è molto più distratta, veloce ed esige un tipo di scrittura che sia il più possibile chiara e immediata.

Anche la scrittura online segue quindi tutta una serie di regole ben precise, che possono essere raccolte e riassunte in un vero e proprio decalogo: 10 semplici regole per scrivere per il web.

Scrivere per il web: chiarezza

  1. Correttezza grammaticale

La prima regola che vale per il web, ma anche per qualsiasi strumento o mezzo di comunicazione, riguarda la correttezza grammaticale. Un testo ben scritto è prima di tutto un testo scritto in italiano corretto. Potrebbe sembrare scontato, ma non lo è affatto. Capita infatti molto spesso di imbattersi in veri e propri “orrori grammaticali”, che sviste non sono. Bisogna quindi prestare molta attenzione a questo aspetto, prima di tutto il resto. Un testo potrà infatti anche essere accattivante, ma la presenza di errori grammaticali ne minerà inevitabilmente autorevolezza e credibilità.

2. Uso della punteggiatura

Fra le più importanti regole per scrivere bene sul web troviamo anche l’utilizzo della punteggiatura. In ordine di importanza, segue immediatamente quello della correttezza grammaticale. L’utilizzo corretto della punteggiatura influenza la leggibilità, oltre che l’interpretazione del testo stesso. Questo significa che non può essere affidata al caso (come spesso accade) o al gusto personale dello scrittore.

3.  Periodi brevi

Così come è importante utilizzare correttamente la punteggiatura, lo è altrettanto fare uso di periodi brevi e concisi. Anche questo aspetto viene dato per scontato, ma in realtà rappresenta un elemento cruciale per la scrittura di testi comprensibili e chiari. Purtroppo è molto facile dilungarsi e aprire mille parentesi e incisi, finendo poi per produrre periodi lunghissimi. Molto più difficile è tagliare e semplificare. Sul web però questa regola è fondamentale, in quanto rende un testo più leggibile e comprensibile.

4. Usare i sinonimi

Un’altra buona regola di scrittura, in questo caso valida per il web ma non solo, riguarda l’uso dei sinonimi. Al di là della necessità di ripetere più volte la parola chiave, per esigenze SEO e di ottimizzazione, è infatti importante anche rispettare l’armonia di un testo. Quindi sì alle ripetizioni utili per il seo copywriting, ma senza esagerare. Tra l’altro l’utilizzo di sinonimi, oltre a rendere il testo più fluido e scorrevole, consente anche di lavorare sulle parole chiave correlate, migliorando così l’ottimizzazione seo dei testi.

regole di scrittura

Scrivere per il web: leggibilità

Le successive cinque regole per scrivere per il web riguardano più che altro la leggibilità del testo. Si tratta di un elemento cruciale nell’ambito del web copywriting in quanto, come abbiamo già sottolineato sopra, la lettura on line è molto più distratta e veloce.

5. Usare i paragrafi

Ecco perché fra le buone regole per scrivere per il web c’è anche quella di far uso dei paragrafi. Suddividere il testo in più blocchi ne migliora la leggibilità. In questo modo infatti il lettore scorre il testo più velocemente ed è anche più invogliato a leggerlo fino in fondo.

6. Usare gli elenchi puntati

Altrettanto utili sono gli elenchi puntati. Se infatti i paragrafi danno al testo più respiro, gli elenchi puntati schematizzano e visualizzano più velocemente le informazioni utili. Tra l’altro, anche in termini di ottimizzazione, i motori di ricerca preferiscono testi che fanno uso di questo strumento.

7. Usare i grassetti

Un’altra regola importante, che ha importanti risvolti anche sul piano dell’ottimizzazione, è l’utilizzo di grassetti. Questi infatti pongono l’attenzione sulle parole più importanti, che poi spesso coincidono con le parole chiave e correlate, ed hanno quindi una doppia funzione. Migliorano la leggibilità da un lato e favoriscono l’ottimizzazione delle parole chiave dall’altro.

8. Usare titoli e sottotitoli

A spezzare ulteriormente il testo, conferendogli maggior respiro, contribuisce anche l’utilizzo di titoli e i sottotitoli. Avendo la funzione di raggruppare i paragrafi per sotto-argomenti, rendono la lettura più immediata e veloce. Se il lettore non ha voglia di leggere l’intero testo, il sottotitolo lo aiuterà a individuare solo quella parte che gli interessa. Naturalmente anche in questo caso, l’utilizzo di titolo e sottotitoli (H2 e H3) rappresenta un importante fattore di posizionamento SEO.

9. Inserire link interni ed esterni

Più che una regola per scrivere per il web, quella di inserire link interni ed esterni è invece un’indicazione per arricchire ulteriormente il testo e quindi la lettura. D’altra parte la filosofia della scrittura online è anche questa: viaggiare da un contenuto all’altro con immediatezza e velocità. E i link hanno proprio questa funzione, guidando chi legge nell’esplorazione di più argomenti correlati. Non solo, l’inserimento dei link migliora anche il processo di ottimizzazione del testo.

10. Inserire una o più immagini

Infine un’altra indicazione che ha a che fare sia con la leggibilità che con l’arricchimento del testo è l’inserimento di una o più immagini al suo interno. Queste ultime infatti spezzano il testo, rendendolo più leggibile e gradevole alla vista. D’altra parte, proprio come grassetti, sottotitoli e link, consentono di rafforzare il posizionamento SEO.

Insomma, seguendo queste 10 semplici regole, scrivere testi comprensibili, leggibili ed efficaci non sarà più così difficile. Se vuoi saperne di più o hai necessità di ricevere una consulenza in merito, compila pure il form sottostante. Ti risponderò al più presto!


    Accetto la privacy policy

    Cristina ColumpsiScrivere per il web: 10 regole per migliorare i tuoi testi