La landing page è una pagina web nella quale l’utente arriva dopo aver cliccato su un’inserzione online e dove ha la possibilità di trovare le informazioni desiderate o compiere un’azione ben precisa (iscrizione alla newsletter o acquisto di un prodotto/servizio).
Letteralmente pagina d’atterraggio, rappresenta quindi uno strumento di comunicazione molto importante nell’ambito di una campagna pubblicitaria. Una landing page ben fatta e strutturata nel modo corretto consente infatti di facilitare il processo di acquisto di un determinato prodotto e permette di raccogliere un ampio numero di iscrizioni (in caso di newsletter) e richieste da parte di potenziali clienti. Creare una pagina di questo tipo rappresenta quindi uno step necessario ma non sufficiente ad assicurare la riuscita di una campagna. Occorre infatti realizzare una landing in grado di coinvolgere il target e spingerlo a compiere l’azione desiderata.
Landing page cos’è: come strutturare una pagina efficace
In primo luogo, è bene perciò individuare un layout chiaro e accattivante e affidare la creazione dei testi ad un copywriter capace, che dovrà essere in grado di attirare l’attenzione del lettore e guidarlo verso la richiesta di informazioni o l’acquisto. E non finisce qui. Una landing page realmente efficace deve contenere immagini in grado di colpire l’utente e video accattivanti, che consentano di coinvolgere ed emozionare il target in questione. Questi ultimi, ad esempio, possono mostrare le caratteristiche e i vantaggi di un prodotto/servizio oppure testimoniare le esperienze dei clienti soddisfatti. In entrambi i casi, lo scopo del video è quello di convincere l’utente circa la validità dei prodotti/servizi e spingerlo ad effettuare un ordine. La presenza di visual content svolge quindi un ruolo molto importante nel coinvolgimento del potenziale cliente.
L’importanza del copy
Alla realizzazione di immagini e video accattivanti, tuttavia, è necessario accompagnare la creazione di un copy emozionante e persuasivo. I testi, in particolare, devono rispondere ad un preciso bisogno dell’utente, che può ad esempio essere quello di ricevere più informazioni su un prodotto o su un determinato servizio. Il visitatore della landing page, infatti, atterra sulla pagina dopo aver cliccato su un annuncio, che a sua volta ha lo scopo di promuovere un prodotto o un brand. Di conseguenza, è fondamentale che l’utente possa trovare una risposta alle proprie domande e possa fugare tutti gli eventuali dubbi sul prodotto o il servizio in questione. Il copy della landing ha proprio questa funzione e deve perciò essere diretto ed immediato.
Il consiglio, in particolare, è di evitare testi eccessivamente lunghi e ridondanti e concentrarsi invece sui punti di forza della propria azienda. Mettersi nei panni dell’utente rappresenta inoltre un ottimo esercizio per individuare i temi e gli argomenti da affrontare nella landing page. Nel caso in cui, ad esempio, la landing page si occupi di promuovere un trattamento odontoiatrico, bisognerà immedesimarsi nel paziente e cercare di fugare tutte le possibili paure e gli eventuali dubbi sull’efficacia delle cure e sulla preparazione del team.
Landing page cos’è: titoli e call to action
Il testo dovrà quindi essere innanzitutto chiaro, diretto e persuasivo. E non solo. Una landing page ben strutturata deve prevedere l’uso di titoli e paragrafi per spezzare il testo e renderlo più leggibile. Sì allora ad icone ed elenchi puntati, se occorre evidenziare eventuali plus e punti di forza del prodotto o del servizio in questione. Infine, una landing page efficace deve necessariamente avere una call to action finale. Si tratta della frase che ha il compito di spingere l’utente a compiere l’azione desiderata e che, proprio per questo motivo, non può essere lasciata al caso. La call to action deve quindi essere sicuramente breve e immediata.

L’utente deve infatti poter cliccare senza la paura di ricevere brutte sorprese o ritrovarsi in una situazione non cercata. E’ quindi opportuno che il testo della call to action sia in linea rispetto al resto del copy, sia in termini di tono di voce che di attese da parte dell’utente. In altre parole, quest’ultimo dovrà avere la certezza che, cliccando sul bottone, potrà effettuare l’azione realmente desiderata. Insomma, la landing page rappresenta una risorsa davvero preziosa per chi desidera fare lead generation e incrementare le vendite dei propri prodotti. Se desideri avere maggiori informazioni o vuoi progettare una landing page per la tua campagna, scrivimi pure. Sarò felice di risponderti e offrirti il mio supporto!