Quando un imprenditore decide di sbarcare nel mondo dei social, una delle prime questioni che si trova a dover affrontare riguarda l’individuazione della persona o del team di persone che dovrà gestire il tutto.
Naturalmente questa scelta terrà conto di una serie di fattori e sarà diversa, in base al budget stanziato dall’azienda o piuttosto alla rilevanza dei social all’interno della società.
Gestione social media: grandi aziende
Il fattore costo è sicuramente uno dei più importanti. Spesso è addirittura determinante nell’individuazione delle risorse a cui rivolgersi per portare avanti il progetto. È infatti facile che una grande azienda decida di affidarsi a un’agenzia strutturata, avendo la possibilità di investire più denaro rispetto a una piccola e media impresa. In questo caso è possibile contare su un intero staff di risorse qualificato e professionale e (si spera) con una buona esperienza alle spalle.
In alternativa, potrebbe decidere di creare al proprio interno una divisione ad hoc. A questo punto questo stesso reparto potrebbe poi confrontarsi con un’agenzia esterna o sviluppare autonomamente una strategia social. Questa possibilità va considerata nel caso in cui la necessità dell’azienda non sia passeggera ma destinata a durare nel tempo.
Piccole e medie aziende: “fai da te” o consulenti?
Nel caso di piccole e medie aziende, invece, questa soluzione si rivela spesso impraticabile. Ed è allora che si aprono due strade. La prima consiste nel delegare lo sviluppo di questa attività a una risorsa già presente in azienda. In questo caso la scelta ricade spesso sulla segretaria di turno o un qualsiasi altro dipendente che abbia del tempo libero e che conosca Facebook e altri social.
Tuttavia, nonostante via sia il vantaggio di un risparmio economico, il risultato è quello di far sviluppare il progetto a persone che, non avendo le conoscenze e le competenze giuste, non saranno nemmeno in grado di sviluppare una strategia adeguata.
La seconda strada è invece quella di affidare la gestione dei social media a un professionista, ovvero un consulente di social media marketing. In questo caso, oltre ad avere costi più bassi di quelli di un’agenzia, si ha la possibilità di poter contare su una persona competente e in grado di sviluppare un’adeguata strategia di social media marketing.
A questo punto però ti starai chiedendo com’è possibile individuare la risorsa o il consulente di social media marketing giusto, in grado di sviluppare la strategia migliore. Per maggiori informazioni o ricevere una consulenza in merito scrivimi pure. Ti aspetto :)!