Il blog aziendale è uno strumento di content marketing molto importante, ma spesso altrettanto sottovalutato. La maggior parte delle aziende, infatti, non riesce a comprenderne il potenziale, finendo per trascurarlo o riempirlo di testi e contenuti poco efficaci. Scopriamo allora tutti i vantaggi di questo strumento e perché dovresti richiedere subito una consulenza per la gestione di un blog.
Consulenza blog aziendale: vantaggi e come funziona
Il servizio di consulenza del blog aziendale rientra nell’ambito delle attività di content marketing e ha principalmente due obiettivi:
- migliorare la reputazione del brand
- incrementare le visite al sito
Una gestione attenta consente quindi di aumentare la fiducia nei confronti dell’azienda e di migliorare anche il posizionamento nei risultati del motore di ricerca. La consulenza deve perciò prevedere prima di tutto un’analisi SEO del sito, con relativa keyword research. Questa ricerca è infatti fondamentale per individuare le parole chiave migliori, da utilizzare per la realizzazione degli articoli. Per far questo è possibile utilizzare una serie di strumenti e tool gratuiti e non: da Semrush a Seozoom, Google Keyword Planner e Google Trends. Non solo, il consulente in genere si occupa anche dell’ideazione dei piani editoriali, ovvero calendari in cui vengono definite e stabilite le varie pubblicazioni. La creazione del piano deve tener conto della keyword research ma anche delle attività e degli eventi aziendali.

Non solo, altrettanto importante è la creazione di categorie o rubriche tematiche, che consentono di rendere i contenuti riconoscibili e, al tempo stesso, di fidelizzare il lettore. Insomma, la creazione di articoli ottimizzati secondo le indicazioni SEO permetterà di migliorare il posizionamento del sito e, di conseguenza, aumentare le richieste di prodotti/servizi. Al tempo stesso, l’ideazione di testi utili e interessanti per gli utenti permetterà di migliorare la reputazione del brand.
Consulenza blog aziendale: costi e a chi rivolgersi
Naturalmente, tutto questo ha un costo che dipende da una serie di variabili. Prima fra tutte è l’esperienza del consulente. Un professionista con background ventennale avrà infatti necessariamente un tariffario più elevato rispetto ad una figura junior. Non solo, il costo del servizio dipende anche dalla frequenza delle pubblicazioni e dalla struttura del blog. La gestione del blog potrebbe infatti prevedere una o più pubblicazioni a settimana. Inoltre, laddove fosse necessario produrre contenuti extra, come video e interviste, il tariffario potrebbe aumentare. Bisogna poi considerare che l’attività di consulenza, oltre a includere analisi e pianificazione, comprende anche il web copywriting e la ricerca delle immagini. Si tratta di servizi che richiedono tempo e competenze specifiche, che hanno ovviamente un loro costo.
Se desideri approfondire l’argomento o vuoi richiedermi una consulenza per la gestione del tuo blog aziendale, scrivimi pure. Sarò felice di risponderti!