Dopo aver aperto e creato il blog, arriva il momento di riempirlo e bisogna farlo con gli argomenti giusti. Non basta scegliere un tema da affrontare: è necessario anche presentarlo nel formato più adatto, creando contenuti che siano pertinenti, utili e interessanti. Insomma bisogna creare contenuti di qualità, in grado di rispondere al bisogno di informazione degli utenti.
Prima di cominciare a scrivere il primo post del blog, è quindi opportuno studiare ed elaborare una strategia di content marketing, che consenta di mettere in luce argomenti e temi chiave, sulla base dei quali costruire i contenuti giusti.
Questi contenuti possono avere formati diversi. Il blogger infatti non si occupa soltanto della scrittura del post, e quindi del web copywriting, ma deve anche sapere elaborare o modificare grafiche, immagini e video.
Argomenti blog aziendale: come individuare i temi chiave
Per individuare gli argomenti giusti, un buon punto di partenza è quello delle ricerche degli utenti sui motori. Questa indagine consente di valutare i volumi delle ricerche, mostrando quindi i termini e le parole più cercate. In questo modo è possibile indirizzarsi verso gli argomenti più gettonati e che dovrebbero attirare più visite.
L’indagine può esser fatta attraverso l’utilizzo di tool specifici, tutti molto utili e ciascuno con le proprie peculiarità. Se, ad esempio, si vuole conoscere il volume di ricerca di un termine o parola chiave per un determinato periodo di tempo, in un determinato Paese e in una specifica lingua, un tool molto utile è lo Strumento per le parole chiave di Adwords. In questo caso, oltre a conoscere il range di ricerca, potremo anche valutare la portata di parole chiave correlate e simili a quella che abbiamo cercato, trovando nuovi spunti ed idee.
Un altro tool simile, e anch’esso gratuito, è Ubersuggest. In questo caso è possibile individuare i volumi di ricerca impostando la lingua e il formato del contenuto (news, immagine, ecc.).
Un altro tool gratuito che suggerisco, anche se non restituisce i volumi di ricerca, è Answerthepublic. Questo strumento esplora nel vero senso della parola il termine di ricerca, restituendo una serie di parole chiave long tail che corrispondono alle domande tipiche dell’utente su quell’argomento. È quindi utile perché fornisce idee e spunti per ulteriori declinazioni dello stesso argomento.
Argomenti blog aziendale: come individuare temi ricorrenti
Infine, un altro tool gratuito che è possibile utilizzare soprattutto nel caso in cui si scriva di argomenti legati all’attualità è Google Trends. Questo strumento restituisce infatti i trend dei volumi di ricerca di specifici argomenti e parole chiave. Google Trends permette quindi di individuare periodi di tempo specifici (giorni, settimane, mesi) in cui l’argomento in questione diventa più “ caldo” e ricercato dagli utenti. Si tratta di un’informazione molto utile nel caso in cui si scriva di temi stagionali, come ad esempio “prova costume”, “diete”, ecc. Non solo, anche per un blog d’informazione, l’utilizzo di Google Trends può fare la differenza. In questo caso, infatti, è fondamentale disporre di notizie fresche e aggiornate e quindi conoscere i temi caldi del momento risulta davvero fondamentale.
Argomenti blog aziendale: forum e social network
Esplorare le ricerche degli utenti sui motori di ricerca è sicuramente un primo passo per individuare gli argomenti su cui scrivere. Ma non è l’unico. Gli interessi e i bisogni degli utenti vengono infatti espressi anche nei forum di settore, ma soprattutto sui social network.
Se, ad esempio, si dispone di account aziendali social una buona pratica è quella di consultare gli analytics dei post per individuare gli argomenti più apprezzati. Non solo, anche i commenti e le domande che gli utenti rivolgono ai profili e le pagine social possono offrire un ottimo spunto per individuare gli argomenti del blog.
Argomenti blog aziendale: il customer care
Infine, un ulteriore spunto per individuare gli argomenti giusti può venire dal customer care. Questo reparto, infatti, raccoglie tutte quelle che sono le domande, richieste, anche lamentele perché no, dei clienti. Di conseguenza offre un bacino di informazioni preziosissimo per chi debba ideare contenuti per il blog aziendale. Partendo proprio dalle domande, richieste e lamentele più ricorrenti è infatti possibile ottenere gli spunti più interessanti per scrivere i post.
Insomma, prestando attenzione alle diverse fonti, trovare gli argomenti giusti per il proprio blog sarà più semplice di quanto si possa pensare. Se vuoi approfondire l’argomento o hai bisogno di una consulenza in merito, scrivimi pure. Sarò felice di risponderti!