La gestione di una pagina facebook aziendale comporta naturalmente lo stanziamento di un budget. Nonostante, infatti, l’iscrizione e la creazione di una fanpage sia assolutamente gratuita, la stessa cosa non si può dire delle attività di gestione. Queste comprendono l’alimentazione quotidiana della fanpage con contenuti di qualità, attività di community management e l’attivazione di campagne pubblicitarie.
Si tratta di attività che devono essere svolte regolarmente e da personale con adeguata preparazione professionale. Questo significa che bisogna scegliere la risorsa giusta a cui affidare la gestione e che, naturalmente, questa risorsa dovrà ricevere un compenso.
Gestione pagina facebook costo: spese fisse
I primi costi da prendere in considerazione sono quelli relativi alla gestione pura. Si va da servizi come la creazione di un piano editoriale, alla gestione dei commenti e dei messaggi, all’ottimizzazione e monitoraggio delle campagne.
Si tratta di attività che comportano un impegno regolare, costante e un’adeguata preparazione professionale. Naturalmente, nel valutare il compenso da stanziare, bisogna considerare anche l’effettiva mole di lavoro. A seconda della strategia pianificata dal social media manager, la quantità di attività da svolgere varierà. Un conto infatti è ideare, preparare e gestire un post al giorno, oppure due o tre a settimana. Un altro è pubblicare più di 10 post al giorno.
Lo stesso discorso si può fare per la gestione delle campagne pubblicitarie. Anche qui il costo andrà tarato in base alla quantità di lavoro. Bisognerà quindi valutare se la gestione riguarda una o più campagne, considerare la parte di ideazione creativa degli annunci, ma anche le attività di monitoraggio quotidiano e ottimizzazione di tanto in tanto.
Tutti questi fattori determinano infatti le effettive ore da dedicare alla gestione della pagina e, di conseguenza, il tariffario che si potrà calcolare.
Gestione pagina facebook costo: spese variabili
Oltre ai costi di gestione pura, devono essere considerati anche quelli pubblicitari. Per costi pubblicitari si intende il budget da stanziare per le attività pubblicitarie su facebook, ovvero le facebook ads. È importante tenere separati i costi necessari per attivare gli annunci pubblicitari da quelli relativi alla gestione.
Mentre infatti i primi sono fissi e riguardano il lavoro del social media manager, gli altri possono essere variabili e sono determinati dai parametri del canale e dagli obiettivi stessi dell’azienda.
Il budget da stanziare per una campagna potrà ad esempio variare di mese in mese e sarà influenzato dagli obiettivi prefissati e dalle dimensioni del target da raggiungere.
Prima di stanziare un budget per la gestione di una pagina facebook, è quindi opportuno considerare tutte queste variabili. Solo a questo punto sarà possibile avere un’idea dei costi di gestione, calcolando così un compenso adeguato, sia che l’attività sia affidata a una risorsa interna che a un consulente esterno.
A questo proposito, se hai bisogno di affidare la gestione della tua pagina facebook a un consulente e vuoi ricevere un preventivo, compila pure il form. Ti risponderò il prima possibile!